• Home
  • Presentazione
  • Curriculum
  • Biblioteca Urologica
  • Consulti Online
  • CONSULTI URGENTI VIA WHATSAPP
Diagnosi e Terapia di
  • Tumore della prostata
  • Tumore della vescica
  • Tumore del rene
  • Tumori del testicolo
  • Ipertrofia della prostata
  • Prostatite
  • Calcolosi urinaria
  • Vescica neurologica
  • Ematuria
  • Disturbi minzionali
  • Sindrome del Giunto Pielo-Ureterale
  • Reflusso vescico-ureterale
  • Infezioni delle Vie Urinarie
  • Idronefosi
  • Disfunzioni Sessuali Maschili
Patologie dei Genitali
  • Fimosi
  • Criptorchidismo
  • Ipospadia
  • Idrocele
  • Varicocele
  • Infertilità maschile
  • Disfunzione erettile
  • Eiaculazione precoce
  • Incurvamento penieno
  • Condilomatosi Genitale
  • Altri disturbi della Eiaculazione
  • Clinica Urologica

PostHeaderIcon Tumore della vescica

PDF Stampa E-mail
Indice
Tumore della vescica
Pagina 2
Tutte le pagine
Pagina 1 di 2

Tumore della vescica

COS’È?

È una neoplasia delle cellule epiteliali che rivestono la vescica. È per frequenza il secondo tumore dell'apparato genito-urinario.


CHI SI AMMALA?

I casi di malattia sono in continuo aumento. Circa il 70% dei pazienti affetti da un tumore primitivo della vescica si riammalano oppure sviluppano una nuova patologia dopo resezione endoscopica e/o terapia.
I principali fattori di rischio sono:

  • inquinamento atmosferico;
  • sostanze contenute in vernici e tinture (amine aromatiche, anilina etc.);
  • fattori irritativi locali (infezioni ricorrenti da batteri o funghi, calcoli vescicali);
  • chemioterapia sistemica;
  • irradiazione pelvica;
  • fumo di sigaretta.


COME SI RICONOSCE?

Si presenta solitamente con urine rosse (ematuria) e/o sintomi di tipo disurico-irritativo (aumento della frequenza a urinare, eventualmente associata a bruciore e dolore).

Con questi sintomi è importante eseguire una visita specialistica urologica per valutare quali dei seguenti accertamenti effettuare:

  • esame urine e urinocultura: identificano segni d’infiammazione vescicale o di un’infezione;
  • esame citologico del sedimento urinario: spesso identifica la presenza di cellule tumorali nelle urine. La raccolta delle urine può essere effettuata dal paziente (solitamente le prime urine del mattino per tre giorni consecutivi): le urine raccolte devono essere consegnate rapidamente a un citologo, presso un centro specialistico;
  • ecografia dell’apparato urinario: consente una valutazione accurata dell’intero apparato urinario; spesso individua una neoplasia vescicale anche di pochi millimetri, definendone sede e dimensioni nella vescica;

 

  • cistoscopia esplorativa: visualizza direttamente la neoplasia e permette d’effettuare prelievi bioptici;

  • Urografia endovenosa: con l’infusione di un mezzo di contrasto iodato permette una visualizzazione completa dell’apparato escretore dei reni (reni, ureteri e vescica), fornisce informazioni sulla sede e sulla funzionalità dei reni e sull’eventuale presenza di una neoplasia delle vie escretrici concomitante con una neoplasia vescicale. Non può essere effettuata negli allergici ai mezzi di contrasto e nei pazienti con insufficienza renale o patologie linfo-proliferative; tac addominale: definisce il grado di penetrazione della neoplasia nello spessore della parete vescicale e valuta l’eventuale coinvolgimento dei linfonodi pelvici. È utile per definire il programma terapeutico finale.


Prec. - Succ. >>

 


Corvasce Dott. Tommaso - Specialista Urologo - Via Ferdinando Cafiero, 9 - 76121 Barletta(BT)

www.uroandrologiapuglia.com